a Parrocchia Siro-Ortodossa e la Comunità aramaica si sono attivate e fanno il loro appello alle donazioni alle vittime del terremoto in Turchia e Siria.
Il Consiglio Parrocchiale della Chiesa Siro-Ortodossa d’Antiochia in Ticino invita i suoi membri, i suoi amici e conoscenti a pregare per le vittime del terremoto e per chi ne avesse la possibilità di donare un aiuto finanziario alle vittime del devastante terremoto in Turchia e Siria. Tutte le donazioni raccolte verranno mandate tramite le nostre conoscenze alle famiglie colpite dalla tragedia.
Le donazioni possono essere versate direttamente sul seguente conto del Consiglio Parrocchiale aperto il 08.02.2023 presso la Banca dello Stato del Cantone Ticino, Viale H. Guisan 5, 6500 Bellinzona:
Banca Stato IBAN: CH41 0076 4623 1527 Y000 2
Numero BIC (SWIFT) BSCTCH22
Clearing bancario N. 00764
Numero CCP 65-433-6
Titolare del conto: Consiglio della Chiesa siro-ortodossa d’Antiochia, casella Postale 458 6962 Viganello Ticino Svizzera.
Parola chiave: “Solidarietà Terremoto Turchia”
Vi ringraziamo sin d’ora per le vostre preghiere e per il vostro prezioso aiuto.
Il Consiglio Parrocchiale e Padre Abramo Unal
Care sorelle e cari fratelli in Cristo,
la guerra in atto in Ucraina dopo un anno dal suo inizio, purtroppo, non sta trovando vie
diplomatiche per la pace e sta inesorabilmente mietendo ancora innumerevoli vittime: i soldati
di enbrambe le parti, la popolazione ucraina, milioni di rifugiati che hanno dovuto abbandonare
tutto, le popolazioni dei Paesi colpiti dalle conseguenze economiche della guerra. Lo spettro di
una escalation verso una guerra atomica.
Pertanto, i delegati e le delegate delle Chiese cristiane del nostro Paese che aderiscono alla
"Comunità di Lavoro delle Chiese Cristiane in Svizzera" (CLCC), venerdì 24 febbraio 2023,
dalle ore 16.30, si riuniranno per tenere una preghiera ecumenica nella collegiata di Berna
E INVITA
le Chiese/parrocchie a livello locale ad organizzare eventi simili nel fine settimana del 24-26
febbraio per formare una comunità di preghiera e solidarietà in tutta la Svizzera con tutte le
vittime della guerra e di pregare tutti insieme per la pace.
IN TICINO
La "Comunità di Lavoro delle Chiese Cristiane in Ticino" (CLCCT) estende l'invito federale e
esorta i cristiani in modo individuale e le chiese/parrocchie
• di unirci tutti insieme alla preghiera che inizierà a Berna, venerdì 24 febbraio alle ore 16.30
• che alle Messe/Culti di domenica 26 febbraio, al momento della preghiera d'intercessione,
sia letta la "Preghiera per la pace in Ucraina" che vi accludiamo in allegato
• ove possibile, al livello locale/cittadino, le Chiese/parrocchie organizzino celebrazioni
ecumeniche o momenti di preghiera diramandone l'informazione
Vi segnaliamo le celebrazioni ecumeniche già disposte da alcune comunità:
- venerdì 24 febbraio, ore 18.30, Chiesa di San Rocco di Lugano, Momento di raccoglimento e
di preghiera organizzato dalla Rete pastorale San Lorenzo.
- domenica 26 febbraio, ore 10.30, Chiesa Evangelica Riformata di Lugano, culto tenuto
insieme dalle comunità riformata (past. D. Campoli) e cattolica cristiana (E. Tisi). La preghiera
sarà letta dal sig. Gino Driussi (membro della Chiesa cattolica romana).
Dio della vita,
Tu che hai riconciliato il mondo e l’umanità attraverso tuo figlio, abbi pietà delle tue creature, che continuano a diffondere guerra e morte. Ancora una volta la popolazione civile viene presa
in ostaggio ed è vittima diretta della sete di potere di pochi. Abbi pietà di noi. Proteggi il tuo popolo dovunque si trovi, fai levare qua e là la voce della tua Chiesa affinché cessino questa
follia e questa cecità. Dona a tutti noi la forza e il coraggio per non soccombere all’odio, all’ingiustizia e alla violenza.
Preservaci dai giudizi superficiali, rendici solidali con le vittime. Dacci la forza di vivere nella verità della tua pace. Ti preghiamo per le persone in Russia e in Ucraina, per i loro governanti, per i credenti e per i responsabili delle loro chiese e comunità religiose. Rafforza la loro solidarietà e la loro generosità.
Ti preghiamo per i nostri governi in Europa e nel mondo affinché facciano tutto ciò che è in loro potere per fermare questa fuga in avanti. Consolida i legami della pace e del rispetto tra
cristiane e cristiani. Preservali dai pregiudizi, dalle manipolazioni e dalla strumentalizzazione. Dona loro la tua pace.
Dio, ti preghiamo di proteggere il tuo popolo in Ucraina, in Russia e nel mondo intero. Ti preghiamo nel nome di Gesù Che vide la folla e ne ebbe compassione. Amen!
ore 12,15-12,35 Chiesa dell'Immacolata, Lugano
Un oasi in pausa pranzo.
Musica della chitarrista Valeria Campanelli
Giovedì 16 marzo
Giovedì 23 marzo
Giovedì 30 marzo
Giovedì 6 aprile